Ricerca

Il teatro come specchio della diversità

nel progetto PON "Sguardi sulla scena"

Utente Dipartimento

da Dipartimento

Docente

0

Nell’anno scolastico 2023/2024, gli studenti dell’IISS Principessa Maria Pia hanno avuto l’opportunità di partecipare al progetto PON “Sguardi sulla scena,” un percorso educativo e artistico che ha esplorato temi profondi legati alla diversità sociale e personale attraverso il linguaggio universale del teatro.

Coordinato dalla docente esperta prof.ssa Mariangela Franchino e supportato dalla docente tutor prof.ssa Enrica Trisolini , il progetto ha rappresentato un viaggio significativo nell’integrazione culturale e nell’espressione creativa.

 

Un viaggio nel cuore della diversità

“Sguardi sulla scena” è stato concepito per stimolare la partecipazione attiva degli studenti, provenienti da contesti culturali diversi, in un processo creativo e collaborativo. L’obiettivo principale è stato quello di favorire l’integrazione, aiutando i ragazzi a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e degli altri, attraverso la condivisione di esperienze e la riflessione su temi universali.

Uno degli elementi centrali del progetto è stato il lavoro sulla celebre pièce teatrale Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand. Questo classico della letteratura francese, con il suo racconto di amore, orgoglio e autostima, ha offerto uno spunto ideale per affrontare il tema della diversità fisica e sociale. La figura di Cyrano, simbolo di coraggio e resilienza di fronte al pregiudizio, ha rappresentato un potente punto di riflessione per gli studenti, invitandoli a guardare oltre le apparenze e a scoprire la bellezza interiore.

 

Teatro come strumento di crescita personale

Il percorso teatrale non si è limitato alla messa in scena dell’opera, ma ha coinvolto i partecipanti in un processo di analisi e interpretazione dei personaggi e delle tematiche. Attraverso laboratori pratici e momenti di confronto, gli studenti hanno potuto sviluppare nuove competenze espressive e riflettere sui valori di empatia, inclusione e autostima.

 

Un’esperienza trasformativa

Il progetto “Sguardi sulla scena” ha rappresentato un’esperienza formativa completa e arricchente. Grazie alla guida esperta della prof.ssa Franchino e al costante supporto della prof.ssa Trisolini, gli studenti hanno potuto vivere un percorso unico, che ha lasciato un segno profondo nella loro crescita personale e culturale.

Attraverso l’arte teatrale, il progetto ha sensibilizzato i partecipanti sull’importanza della valorizzazione di sé e degli altri, insegnando loro a riconoscere e celebrare la diversità come una risorsa preziosa. Un’esperienza che, siamo certi, resterà impressa nella memoria e nei cuori di tutti i giovani coinvolti.